
Emergenza Bosnia - Aggiornamenti
Dopo la crisi umanitaria innescata dall’incendio dell’ex campo emergenziale di tende a Lipa (zona di Bihac, diocesi di Banja Luka), in questi mesi è stato allestito un Provisional Camp (campo provvisorio) gestito dal governo bosniaco, sotto la responsabilità dell’SFA (Service for Foreigneir’s affairs, Servizio per gli Stranieri – agenzia indipendente del Ministero di Sicurezza della BiH).
Il campo provvisorio di Lipa è stato allestito con 30 tende militari con una capacità di 900 posti, 30 bagni chimici e 3 container sanitari.
Le condizioni continuano dunque ad essere ampiamente inadeguate e preoccupanti e i migranti vivono ancora in condizioni precarie.
Non sono previsti ulteriori investimenti strutturali al suo interno (allacci idrici ed elettrici), perché nel frattempo sono stati sviluppati dei progetti per la costruzione del nuovo Campo Permanente che dovrà diventare la sistemazione ufficiale per i migranti in quell’area per i prossimi anni.
Caritas Ambrosiana e Ipsia proseguono quindi le attività all’interno del campo provvisorio e, per far fronte alla grave situazione igienico-sanitaria, è stata creata un’area con lavandini e docce da campo (7 lavandini e 12 docce) attrezzata con 7 cisterne per l’acqua da 1.000 litri.


La presenza di operatori sul campo garantisce quotidianamente, all’interno della tenda Refettorio, attività psico-sociali, laboratori, attività manuali.
Nelle scorse settimane, grazie alla preziosa collaborazione con Marco Rodari (Claun Il Pimpa), volontario di Caritas Ambrosiana nel programma “Cantieri della Solidarietà”, sono stati realizzati alcuni spettacoli che hanno coinvolto i bimbi del Centro della Cultura della Città di Bihac, dei due campi profughi per famiglie Borici e Sedra e anche gli adulti ospiti a Lipa!
Prosegue inoltre la fornitura di due pasti al giorno all’interno del tendone Refettorio.
.jpg)
.png)
Da RSI Radiotelevisione svizzera - Sulla rotta dei Balcani. La situazione dei migranti da Klujc al campo profughi di Lipa
Come contribuire alla raccolta fondi per i profughi in Bosnia
Per sostenere i progetti di emergenza di Caritas Ambrosiana in favore di profughi in Bosnia
DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO
FAI LA DIFFERENZA CON UNA DONAZIONE CONTINUATIVA
ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus - Via San Bernardino 4 - 20122 Milano
Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 presso il Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
Causale: Emergenza profughi nei Balcani
Le offerte sono detraibili fiscalmente
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale: offerte@caritasambrosiana.it tel. 02 76037.324
Dona ora, per aiutare concretamente i Profughi nei Balcani
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui