Emergenza Bosnia - Aggiornamenti


Dopo la crisi umanitaria innescata dall’incendio dell’ex campo emergenziale di tende a Lipa (zona di Bihac, diocesi di Banja Luka), in questi mesi è stato allestito un Provisional Camp (campo provvisorio) gestito dal governo bosniaco, sotto la responsabilità dell’SFA (Service for Foreigneir’s affairs, Servizio per gli Stranieri – agenzia indipendente del Ministero di Sicurezza della BiH).

Il campo provvisorio di Lipa è stato allestito con 30 tende militari con una capacità di 900 posti, 30 bagni chimici e 3 container sanitari.

Le condizioni continuano dunque ad essere ampiamente inadeguate e preoccupanti e i migranti vivono ancora in condizioni precarie.

Non sono previsti ulteriori investimenti strutturali al suo interno (allacci idrici ed elettrici), perché nel frattempo sono stati sviluppati dei progetti per la costruzione del nuovo Campo Permanente che dovrà diventare la sistemazione ufficiale per i migranti in quell’area per i prossimi anni.

Caritas Ambrosiana e Ipsia proseguono quindi le attività all’interno del campo provvisorio e, per far fronte alla grave situazione igienico-sanitaria, è stata creata un’area con lavandini e docce da campo (7 lavandini e 12 docce) attrezzata con 7 cisterne per l’acqua da 1.000 litri.

                                            Bagni in costruzione nel Campo di Lipa

                                                       Bagni ultimati nel Campo di Lipa

La presenza di operatori sul campo garantisce quotidianamente, all’interno della tenda Refettorio, attività psico-sociali, laboratori, attività manuali.

Nelle scorse settimane, grazie alla preziosa collaborazione con Marco Rodari (Claun Il Pimpa), volontario di Caritas Ambrosiana nel programma “Cantieri della Solidarietà”, sono stati realizzati alcuni spettacoli che hanno coinvolto i bimbi del Centro della Cultura della Città di Bihac, dei due campi profughi per famiglie Borici e Sedra e anche gli adulti ospiti a Lipa!

Prosegue inoltre la fornitura di due pasti al giorno all’interno del tendone Refettorio.

                         Il Pimpa al Centro della Cultura della Città di Bihac

                                                            Attività educative con minori 

Da RSI Radiotelevisione svizzera - Sulla rotta dei Balcani. La situazione dei migranti da Klujc al campo profughi di Lipa


Come contribuire alla raccolta fondi per i profughi in Bosnia


Per sostenere i progetti di emergenza di Caritas Ambrosiana in favore di profughi in Bosnia

 DONA ORA CON LA TUA CARTA DI CREDITO 

 FAI LA DIFFERENZA CON UNA DONAZIONE CONTINUATIVA 

ALTRE MODALITÀ DI DONAZIONE
Conto Corrente Postale n. 000013576228 intestato a Caritas Ambrosiana Onlus - Via San Bernardino 4 - 20122 Milano
Conto Corrente Bancario
IBAN: IT82Q0503401647000000064700 presso il Banco BPM intestato a Caritas Ambrosiana Onlus
 
Causale: Emergenza profughi nei Balcani
Le offerte sono detraibili fiscalmente
 
Per motivi di privacy le banche non ci inviano i dati di chi fa un bonifico per sostenere i nostri progetti.
Se vuoi ricevere la ricevuta fiscale o il ringraziamento per la tua donazione contatta l’Ufficio Raccolta Fondi comunicando il tuo nome, cognome, indirizzo e codice fiscale: offerte@caritasambrosiana.it  tel. 02 76037.324


Dona ora, per aiutare concretamente i Profughi nei Balcani
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
26/03/2025
Iniziative

Volontari dentro e fuori dal carcere

Corso introduttivo per chi desidera prestare la sua opera nell’ambito degli istituti penali e nell’ambito della giustizia di comunità

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

09/04/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Azzardo, non arrendiamoci. Ma serve una riforma vera

Una riforma. Urgente e complessiva. Finalizzata a porre limiti al settore dell’azzardo fisico. Che non è sparito, e che insieme a quello on line condiziona la vita economica e sociale del Paese... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza