Il Centro di Ascolto

Titolo: Il Centro di Ascolto
Analisi relazionale dell'esperienza di Caritas Ambrosiana

Autore: Valentina Calcaterra

Edizioni: Erickson

Abstract: L'ascolto riflette di per sè una modalità relazionale di concepire l'aiuto. Ruoli e funzioni si articolano non rigidamente - da una parte l'utente, che manifesta le difficoltà e dall'altra parte l'operatore, che eroga le prestazioni - ma in una dialettica circolare, che vede la collaborazione fattiva di entrambe le parti tanto nella riflessione sul problema quanto nella scelta di come farvi fronte.
Il Centro di ascolto di Caritas Ambrosiana costituisce in questo senso il luogo in cui, per definizione, si possono realizzare interventi di aiuto estremamente significativi in ottica relazionale, al punto da diventare un'espressione concreta ed esemplare del "fare e essere Caritas".
Frutto di una ricerca qualitativa condotta su otto Centri di Ascolto, il volume nasce dalla necessità di indagare e descrivere le finalità, la mission, la struttura e il funzionamento di queste realtà, indirizzandosi a volontari e operatori sociali che vogliono meglio comprendere il mondo del volontariato Caritas e, in generale, rileggere nel solco dell'approccio relazionale i processi organizzativi di un Servizio di welfare davvero "sociale", cioè aperto al proprio territorio.

Pagine: 218

Euro : 18
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
10/10/2023

Avvento 2023 Webinar progetti

Iscriviti alla diretta streaming del webinar di presentazione dei progetti di Avvento di Carità 2023 in programma martedì 10 ottobre. Con interventi dalla Bolivia, Indonesia e Perù da parte dei responsabili dei progetti.

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

23/09/2023
Convegni

Scegliere la pace

Ecco le relazioni degli esperti e dei testimoni intervenuti alla giornata di festa dell'obiezione di coscienza e del servizio civile

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Potenziare i servizi. Questa è la strada.
C’è voluto un evento tragico e dolorosissimo – il rogo di inizio luglio alla Casa per coniugi in zona Corvetto, a Milano – per tornare a far discutere la città delle condizioni di vita e, va da sé, delle condizioni di sicurezza di tantissimi anziani... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza