
Asia - Africa. Scenari migratori.
Autori: Centro Studi e ricerche IDOS
a cura di Maria Paola Nanni, Franco Pittau
Pagg: 431
Abstract: Il volume Asia-Italia. Scenari migratori realizzato al termine di un viaggio di studio nelle Filippine (Manila, gennaio 2012) promosso e finanziato dalla Caritas e dalla Migrantes, presenta il complesso e diversificato panorama migratorio asiatico per poi focalizzare l’attenzione sulle migrazioni che dall’Asia si dirigono verso l’Italia. L’Asia, il continente più vasto e popolato del pianeta con oltre 4 miliardi di abitanti, si evidenzia nel panorama mondiale per l’economia trainante di paesi come la Cina e l’India, ma anche per le forti disparità, le diffuse aree di disagio e i carenti livelli di tutela.Da sempre crocevia di popoli e tradizioni culturali e religiose differenti, è stata negli ultimi 60 anni la principale area di emigrazione al mondo, con 65 milioni di partenze e consistenti collettività insediate all’estero, tra cui i filippini (quasi 10 milioni, circa il 10% della popolazione nazionale). Si tratta, però, anche di un’importante area di approdo dei flussi internazionali, perlopiù interni al continente e di carattere strettamente temporaneo, catalizzati dai Paesi del Golfo e, in misura minore, dai Paesi industrializzati dell’Est e del Sud Est asiatici. È, inoltre, il primo continente al mondo per numero di rifugiati (quasi 6 milioni, senza contare i palestinesi). In Europa all’inizio del 2010 sono oltre 4 milioni i residenti cittadini di un Paese dell’Asia, concentrati in Germania, Gran Bretagna e Italia, dove all’inizio del 2011 sono risultati 767mila gli asiatici residenti (tra di essi 130mila i cattolici), pari al 16,8% del totale degli stranieri. Diverse collettività hanno realizzato nella Penisola l’insediamento più consistente a livello comunitario (Cina, Sri Lanka, Filippine, Bangladesh). La presenza di immigrati asiatici in Italia è aumentata di oltre 6 volte rispetto al 1991 (120mila) e quasi triplicata rispetto al 2000 (265mila). Negli ultimi anni si evidenziano dei ritmi di crescita notevolmente più sostenuti rispetto alle altre collettività straniere e massiccia è stata la partecipazione degli asiatici alla regolarizzazione del 2009, con un terzo di tutte le domande presentate (quasi 100mila).
Per ordinare clicca qui
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
Convegni
Beati i costruttori di guerra?
Guarda la registrazione del Convegno Mondialità che si è tenuto sabato 18 febbraio 2023. Nel 60° anniversario dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII e in una condizione di guerra che coinvolge da vicino l’Europa e decine di altri Paesi nel mondo, il Convegno intende offrire una riflessione sui temi della pace e della guerra
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui