Persone anziane al centro.

Seminario: "Persone anziane al centro. Un anno di lavoro in alcuni quartieri della città di Milano"
Mercoledì 24 Settembre 9 - 13
Via San Bernardino, 4 - Milano



"Persone anziane al centro: un anno di lavoro in alcuni quartieri della città di Milano
," intende essere un'occasione per dare spazio alla narrazione di quanto è stato realizzato "per e con gli anziani"nelle zone 3, 8 e 9 della città di Milano.

I tre punti di prossimità (Il Cortile,  lo Spazio Bethlem, La Tenda ), spazi aperti direttamente sulla strada e nel contesto della vita quotidiana delle persone anziane, pertanto facilmente riconoscibili e raggiungibili da tutti, hanno confermato la necessità che le persone anziane e i loro familiari hanno di essere accolti e aiutati nei diversi bisogni della vita quotidiana, a volte con risposte più semplici, altre con interventi più complessi.

I tre spazi sono diventati anche occasione di incontro per le persone in là con gli anni che diventano meno autonome, per uscire dalla solitudine e per sentirsi parte di una  comunità.
Il seminario sarà anche l'occasione per avviare insieme una ricerca su alcune questioni che il progetto "Margherita" ha messo in luce:

  • Come le esperienze territoriali del Terzo settore e delle comunità parrocchiali possono integrarsi nel contesto del welfare della città di Milano che sta attraversando un significativo processo di trasformazione ?

  • A fronte del tema invecchiamento della popolazione, come potenziare da un lato i necessari servizi socio sanitari e socio assistenziali e dall'altro promuovere esperienze di vicinanza, costruendo preziose sinergie tra operatori e volontari ?

Un seminario dunque che vuole aprire nuove piste di ricerca.

Anziani al centro progetto margherita


Programma

9.00 Welcome coffee
9.30 Introduzione e saluti in rappresentanza degli enti promotori il progetto - Antonella Castelli - Cooperativa Bethlem   
9.40 Immagini, racconti, storie del progetto Margherita: visione di un video - Loris Benedetti - Fondazione Aquilone Onlus
10.00 Pratiche di sostegno alla domiciliarità: l'esperienza di una corolla con i suoi petali - Silvia Gilardi  e  Chiara Guglielmetti -  Università degli Studi di Milano
10.30 Prospettive di lavoro: il focus sull’invecchiamento della popolazione - Cristiano  Gori - Università Cattolica Milano
11.00 Esigenze della popolazione anziana della città  alla luce della nuova organizzazione del comune di Milano - Pierfrancesco Majorino - Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute
11.30 Prospettive future in ambito sociale - Paola Bignardi - Fondazione Cariplo  
12.00 Dibattito e conclusioni - Don Roberto Davanzo - Direttore Caritas Ambrosiana

Modera Franca Carminati - Area Anziani Caritas Ambrosiana

È stato chiesto il riconoscimento di crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia

 

Informazioni

Caritas Ambrosiana - Area Anziani
Via San Bernardino, 4 - Milano
Tel. 02. 76.037. 263 - anziani@caritasambrosiana.it
 

Download

Scarica l'invito .pdf
Scarica il depliant del progetto Margherita
Intervento Antonella Castelli
Intervento Loris Benedetti 
Secondo Intervento Antonella Castelli
Intervento Guglielmetti - Girardi
Intervento Cristiano Gori
Intervento Pierfrancesco Majorino
Intervento Paola Bignardi
Conclusioni don Roberto Davanzo



 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative