Quaresima di fraternità 2016

Quaresima 2016



Progetti di solidarietà e condivisione in Macedonia, Croazia e Serbia.

Nell’indire il Giubileo della Misericordia, Papa Francesco ha esortato a porre particolare attenzione alle sofferenze del mondo, a dare voce a chi non ha voce a causa dell’indifferenza, ad aprire il nostro cuore a quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali, a stringere le loro mani perché sentano il calore della nostra presenza, a «portare una parola e un gesto di consolazione», ad «annunciare la liberazione a quanti sono prigionieri delle nuove schiavitù» e a «restituire dignità a quanti ne sono stati privati».
Questo invito interpella tutti noi!



In un tempo caratterizzato da flussi straordinari di migranti che fuggono da guerre, fame, disastri ambientali e persecuzioni di ogni tipo nelle loro terre di origine e sono «in cammino verso una speranza di vita», la CEI chiede un’attenzione speciale a forme e percorsi di accoglienza e di riconciliazione.
Questo, tuttavia, non deve farci dimenticare le cause della fuga dei migranti che arrivano nelle nostre comunità e deve quindi rafforzare il nostro impegno a garantire nei Paesi di provenienza l’accesso a beni e servizi essenziali, come terra, acqua, lavoro, educazione e salute.

Nel riconoscimento del “diritto di rimanere nella propria terra” Papa Francesco invita tutti noi ad adoperarsi anche per una solidarietà concreta proprio nelle terre d’origine dei migranti: questo rappresenta un’importante occasione di collaborazione e valorizzazione delle esperienze e competenze di cooperazione internazionale e missionaria presenti a livello nazionale e diocesano.
L’impegno a sostenere le Microrealizzazioni Giubilari va, quindi, nelle due direzioni: garantire adeguate condizioni di accoglienza e contribuire alla rimozione delle cause che spingono alla fuga dai propri luoghi di origine.

Quaresima di fraternità


Materiale a disposizione

Volantino Quaresima di fraternità 2016
Dossier di Caritas Italiana: La rotta balcanica - febbraio 2016
Sito sconfinati.caritasambrosiana.it

Poster dei progetti:
- Serbia: una mensa per i migranti
- Macedonia: formazione per i volontari
- Croazia: pasti caldi a Slavonski Brod



Proposte di animazioni per la Quaresima 2016

Visti i progetti che Caritas Ambrosiana si propone di finanziare per la Quaresima di fraternità 2016, ecco qui di seguito alcune proposte di animazione per bambini, adolescenti e giovani sui temi delle migrazioni, del viaggio e delle persone che sono costrette a muoversi per inseguire la possibilità di un futuro migliore. 

Scarica qui il PDF  (aggiornato al 15/02/2016)
Scarica qui i materiali utili per le animazioni (Nota: è una cartella compressa, estrarre i contenuti prima di aprire il file) 



PROMOZIONE

Per la promozione dei progetti la Caritas Ambrosiana e l'Ufficio Diocesano di Pastorale Missionaria hanno preparato una locandina E un volantino che possono essere ritirati gratuitamente presso:

Caritas Ambrosiana
Settore Documentazione
Via San Bernardino, 4 - Milano
documentazione@caritasambrosiana.it

Ufficio Missionario Piazza Fontana, 2 - Milano
missionario@diocesi.milano.it


Donazioni. Come contribuire:


DONAZIONE DETRAIBILE FISCALMENTE
- sostieni ora con la tua carta di credito
- sportello Offerenti di Caritas Ambrosiana, Via S. Bernardino 4 - 20122 - Milano (tel. 02.76037.324);
- conto corrente postale n° 13576228, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus.
- conto corrente bancario presso Credito Valtellinese, sede Milano, c/c intestato a Caritas Ambrosiana Onlus; codice IBAN  IT17 Y 05216 01631 000000000578
 
DONAZIONE NON DETRAIBILE FISCALMENTE
- Ufficio Cassa dell’Arcidiocesi di Milano, Piazza Fontana 2 – 20122 Milano (tel. 02.8556.271)..
- conto corrente postale n° 312272, intestato a Arcidiocesi di Milano – Ufficio Pastorale Missionaria;
- conto corrente bancario presso Credito Valtellinese, Ag. 1 c/c intestato a Arcidiocesi di Milano; codice IBAN IT 22 I 05216 01631 000000071601, specificando nella causale UFFICIO PASTORALE MISSIONARIA – NOME PROGETTO.

 

Credits materiale carteceo

Testi: Ilaria Boiocchi, Donatella Alfarano, Maurizio Maffi, Alessandro Comino
Grafica: Alessandro Comino, Donatella Ripamonti
Immagini: Caritas Internationalis

 


newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
20/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio Civile Italia 2025

Scopri tutti i progetti in Diocesi.

07/02/2025
Convegni

Un mondo di schiavi

I molti volti della schiavitù contemporanea.

16/01/2025
Iniziative

Webinar Servizio civile all'estero 2025

Scopri i progetti in Moldova, Kenya e Perù

15/12/2024
Iniziative

50 anni Caritas Ambrosiana

Domenica 15 dicembre alle ore 17.30 si celebreranno i 50 anni di Caritas Ambrosiana. I festeggiamenti inizieranno in Duomo con una S. Messa presieduta dall'Arcivescovo Mons. Mario Delpini alle ore 17.30 a cui sono invitati tutti gli operatori, volontari, sostenitori di Caritas Ambrosiana. Successivamente si terrà un concerto benefico presso il più prestigioso teatro d'Italia: la Scala di Milano...

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 
Mezzo secolo di servizio, un inesausto bisogno di carità

«Un grazie lungo mezzo secolo. Ai padri fondatori, che respirarono aria di rinnovamento (spirava dal Concilio) e la tradussero in pastorale organizzata... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2023

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2023 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...