Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi. E di sintetizzare in questo modo gli eventi e i sentimenti che ci siamo lasciati alle spalle, in occasione dei quali la Chiesa universale, insieme a tutte le Chiese locali, ha avuto modo di riflettere a fondo, oltre che sulle proprie fondamenta trascendentali e spirituali, anche sui legami che nutre con la più vasta comunità umana in cui è chiamata ad agire, annunciando una Buona notizia.

La morte di Francesco ci ha in qualche modo lasciati orfani: il Pontefice argentino ci ha insegnato e incoraggiato a essere Chiesa e Caritas in uscita, ospedale da campo della storia, palestra di misericordia, laboratorio di fraternità con ogni uomo e ogni donna del nostro tempo.
Ce lo ha insegnato con i gesti, che hanno reso eloquenti le parole, autentica la dottrina: il primo viaggio a Lampedusa e le incessanti preghiere per i fratelli migranti, le visite ai carcerati, gli abbracci alle vittime di tratta, la sofferenza personale condivisa con i malati, lo stare in cerchio con le persone con disabilità, la tenerezza per i bambini e gli anziani, la predilezione per le persone senza dimora, gli spontanei gesti di umanità riservati ai tanti che la cultura dello scarto spinge ai margini della storia. E le illuminanti novità del magistero, a cominciare dall’“ecologia integrale”, con l’invito a coniugare umanesimo e sensibilità ambientale, amore per ogni essere umano e amore per il creato. E l’infaticabile spendersi per la giustizia e per la pace, fino all’ultimo, fino a un Giubileo che incoraggia a compiere gesti di clemenza, a condonare i debiti, a convertire le spese militari in sforzi di lotta alla fame, consapevoli che la speranza non delude.

Da Francesco a Leone
Un primo, inaspettato regalo (la comparsa, a inizio maggio, sulla parete esterna della nostra sede milanese, di un murale realizzato dall’artista aleXsandro Palombo, intitolato Franciscus – The Hope) ha aiutato noi di Caritas Ambrosiana a sentirci meno soli. L’opera illustra in modo anche drammatico (la sagoma esanime del piccolo profugo siriano Alan Kurdi ai piedi di Bergoglio in saio francescano), ma fedele e commovente, diversi aspetti dell’eredità spirituale e pastorale che papa Francesco ci ha lasciato, a cominciare dalla sua insistenza ad accogliere, proteggere, promuovere, integrare ogni uomo e ogni donna nei quali la storia ci fa il dono di imbatterci.

E poi c’è stato il secondo regalo. Sotto forma del nuovo (Santo) Padre che è stato dato alla Chiesa. Un padre che, affacciandosi da protagonista alla finestra più mediatizzata, in quel momento, dell’intero pianeta, ha esordito con un universale annuncio di pace e ha voluto salutare in modo speciale gli amici del piccolo, sperduto angolo di mondo in cui ha avuto la grazia di maturare come uomo e forgiarsi come pastore.
Ci sarà tempo per scoprire e discutere i tratti di continuità e novità del nuovo pontificato rispetto al precedente. Noi abbiamo la certezza di aver trovato in Leone un’altra guida, dopo quella che nell’ultimo decennio aveva illuminato i nostri passi. È un cammino antico, sempre attuale: da compiere insieme, nonostante le ferite della storia, riconoscendoci in Cristo fratelli tutti.

Luciano Gualzetti
Direttore Caritas Ambrosiana

Leggi tutto l'inserto Farsi Prosimo sul Segno di Giugno 2025

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...