Gioco d’azzardo. Costi sociali incalcolabili

«Avendo molto tempo libero, è un modo per vincere la noia». Collassa così, nel gorgo malefico delle scommesse da telefonino, la fortuna di un campioncino che a 22 anni si trova a un passo dalle vette della sua professione, ha conseguito discreta celebrità, tira calci sapienti per un milione di euro all’anno. Ma evidentemente non sa che prospettiva e che senso dare, alle giornate del suo successo: e le riempie di click compulsivi, di giocate in solitaria, di schermate virtuali e di rischi dannatamente reali, arrivando al punto – contratti debiti per il triplo del suo pur ragguardevole stipendio annuo – di ricevere minacce del tipo ti spezzo le gambe, e poi soccombere a una pressione ormai più forte di lui, fino al pianto, alla confessione, alla squalifica commutata in parte (questa sì, una bella notizia) nell’impegno a sensibilizzare i suoi coetanei, nelle scuole, nelle società sportive, sui rischi letali del gioco d’azzardo.
Ci voleva l’avvilente parabola di alcuni giovani calciatori per rivelare a un Paese distratto che i guasti dell’azzardo non sono roba da sfigati, ma possono rovinare carriere, famiglie e patrimoni in ogni ceto sociale, e sempre più di frequente minacciano i nostri ragazzi, sprigionandosi dall’universo parallelo dell’online, nel quale – rispetto al mondo reale – è ancora più difficile percepire la materialità dei rischi e scorgere i confini tra legale e illegale. 
In Italia (dati riferiti al 2022, e al solo azzardo legale) si gioca globalmente per quasi 135 miliardi euro all’anno, si “spende” (ovvero concretamente si perde) per quasi 20 miliardi di euro all’anno, si scommette sullo sport per quasi 1 miliardo di euro al mese: cifre di un’industria colossale, che ingrassa sempre più i concessionari di settore, in proporzione alimenta sempre meno le casse dell’erario, e sforna costi sociali incalcolabili (difficile misurare, infatti, i rovesci finanziari ed esistenziali cui si espongono 5,1 milioni di giocatori “abitudinari”, dei quali 1,5 “problematici”). 
Minori e giovani sono sempre più avvolti, fino a esserne in molti casi travolti, dalle spire suadenti del gioco d’alea. Legale, illegale: fa poca differenza, quando poi bisogna affrontare una pulsione che scivola poco a poco nell’ossessione, fino a divenire dipendenza patologica. Per chi si occupa del triste fenomeno, come gli operatori sanitari, diverse associazioni, le fondazioni antiusura, numerose Caritas, è chiara la portata educativa, non solo terapeutica, della sfida. Ma è altrettanto chiaro il paradosso di sistema: come può essere orientato, un giovane calciatore, a non perdersi in scommesse, se il suo sport è ormai ridotto a vettore pubblicitario (maglie e divise, sponsorizzazioni di squadre e di eventi, spot multipiattaforma, chat che invadono le dirette) delle più svariate formule dell’azzardo? E come può un ragazzo capire che su quel terreno non ha senso avventurarsi, se la cultura dominante e la galassia mediatica lo invita e lo agevola in mille modi a scommettere, illudendolo di provare brividi vitali, guadagnare divertendosi, arricchirsi senza sforzo? Perché, sì, i minorenni giocano eccome, on line e nelle chat con i coetanei con i soldi caricati sulle carte di credito che i genitori ignari caricano. E lo fanno in perfetta solitudine nel sempre più diffuso gioco on line, segnalandoci che hanno bisogno di relazioni educative significative, non paternalistiche, ma di adulti presenti e soprattutto autorevoli.
L’azzardo antidoto alla noia, l’azzardo garanzia di successo: bugie che troppi, e sempre più giovani, pagano amaramente care. Va bene punire i reati, regolare gli eccessi, curare le patologie: ma forse dovremmo imparare a prevenirli. Limitando il perimetro di un business, che più si rafforza, più indebolisce destini individuali e relazioni sociali.
 
Luciano Gualzetti

Leggi tutto l'inserto di Farsi Prossimo sul Segno di Novembre 2023
 
 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/11/2023

Giornata diocesana Caritas 2023

Domenica 5 novembre si celebrerà la Giornata Diocesana Caritas. Scarica i materiali che abbiamo preparato per le parrocchie, scarica le relazioni e riguarda il video dell'evento...

04/11/2023
Convegni

Convegno Diocesano Caritas

Sabato 4 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la Casa Cardinal Schuster - Salone Pio XII in via S. Antonio 5 a Milano si terrà il Convegno diocesano in occasione della Giornata Diocesana Caritas e della Giornata Mondiale dei Poveri. Iscriviti on line ora...

26/10/2023

Diventare ambasciatore dell’economia circolare!

Corso per diventare ambasciatori dell’economia circolare e dell’inclusione sociale

13/10/2023

Derive e Approdi - Evento e mostra fotografica

In occasione della XVII Giornata Europea Contro la tratta di esseri umani Farsi Prossimo e Caritas Ambrosiana, con il progetto Derive e Approdi del Comune di Milano, organizzano l'evento - Derive e Approdi - Vittime di tratta, dallo sfruttamento all’accesso ai diritti, che si terrà venerdì 13 ottobre alle 18 in Piazza Villapizzone 1, presso il salone della Comunità di Villapizzone.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Le sfide sono aspre. Continuiamo a credere in un mondo più giusto
Va in soffitta, carico di fatiche e di repentine, spettacolari disgrazie, un nuovo anno di questo decennio che appare maledetto, votato a emergenze inedite, su scala globale.. Leggi qui


IN EVIDENZA
Fai spazio alla pace! Con Claun Il Pimpa

Sabato 25 novembre invitiamo tutti i giovani interessati ad un incontro con Marco Rodari, in arte Claun Il Pimpa, che attraverso uno spettacolo, racconterà il s ...

La nostra offerta
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...