Convegno Diocesano Caritas Decanali 2023

"Stupiti dall’umanità di Gesù. A servizio dei poveri, dentro un mondo che cambia"
 

È questo il titolo del convegno, che si è tenuto presso il Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, con cui il 16 settembre è stato avviato ufficialmente il nuovo anno pastorale

A questo link è possibile scaricare il programma dettagliato:
https://www.caritasambrosiana.it/Public/userfiles/files/Depliant--Responsabili.pdf


Scarica gli inteventi in formato MP3

Introduzione ed esperienze
Relazione Prof.ssa Giaccardi
Intervento S.E. Mons. Mario Delpini
Relazione Prof. Lizzola prima parte
Relazione Prof. Lizzola seconda parte
 

 

Richiedi gli articoli dei relatori


Segnaliamo alcuni contributi dei relatori che hanno partecipato al convegno. Chi fosse interessato ad avere gli articoli in versione integrale può scrivere una email a documentazione@caritasambrosiana.it o telefonare al numero 02/76037283 
 

Da Animazione Sociale n.361, di Ivo Lizzola, “E’ tempo di tornare a cercarci”:
 
“E’ tempo di tornare a cercarci. Rinforzare un tessuto ampio di vicinanze e prossimità, che è il tessuto fine della democrazia. Tutti i dati della sofferenza psichica e sociale sono in aumento. A essere in questione oggi, tra giovani, adulti e anziani, è il desiderio stesso di vivere. Come ricostruire un immaginario della vita che sostenga la sua desiderabilità? Come far nascere la speranza dentro l’esperienza della paura?
 
Da Animazione Sociale n.363, intervista a Chiara Giaccardi: Educare è prendersi cura delle ferite del mondo
 
“La nostra epoca ci assegna un compito inedito e inaudito: prenderci cura delle condizioni che permettono alla vita sul pianeta, in tutte le sue forme, di fiorire e proseguire. Si apre un campo di ricerca che accomuna le generazioni. Non basta la transizione ecologica, serve una conversione. Fabrizio De Andrè direbbe “bisogna andare in direzione ostinata e contraria”. E Papa Francesco nella Laudato Sii aggiunge che “tutto è connesso, i diversi ecosistemi sono interconnessi ed è necessaria una conversione anche a livello comunitario.”
 
Da “la Rivista del Clero, di I. Lizzola: “Una comunità che serbi tracce di fraternità”
 
“(…) Ci sono donne e uomini che nella loro vita incontrano il limite e la fatica di molti, il declinare e il sottrarsi: lo accolgono e lo accettano. Non provano a disporre o a controllare, non cercano di risanare o di salvare: provano piuttosto presenze, compagnie, un sentire attento, un profondo riconoscimento, un rispetto accorato. Questi uomini e queste donne di parola e di gesto, di iniziativa pubblica e di testimonianza personale, hanno cercato e cercano l’inizio continuo della vita nelle pieghe anche un poco oscure, certo sofferte, delle vite fragili. Lì indicano la preziosità di cercare l’incontro, l’inizio: nel suo resistere, nel suo trovare forme e sussulti particolari, nel suo chiamare vicinanze e riconoscenze di corpi, di gesti, di desideri (…)”.
 
di I. Lizzola: “Reti Sociali, Oasi di fraternità"
 
“Una rete intesa solo come razionalizzazione ed efficientizzazione di servizi, di risposte a bisogni, di tutela dei diritti, di scambi funzionali e risparmi di risorse non regge molto, e non ha molto senso. Fare rete tiene solo se si condivide una tensione ed una attenzione alla vita, se si guarda ad un orizzonte comune, se la rete è occasione preziosa di costruzione comune e continua della conoscenza di cosa vive nella convivenza, di cosa geme e di cosa germina”. (…) “La rete serve e ha senso perché dove non arrivi tu, possano arrivare gli altri”…

 

newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
21/04/2025
Iniziative

Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi - SOLD OUT

Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni

12/05/2025
Iniziative

Info Cantieri 2025

Ti aspettiamo in sede per approfondire le proposte dei Cantieri della Solidarietà 2025, campi estivi in Italia e all'estero. Leggi come iscriverti

29/03/2025
Iniziative

Verso Roma - I luoghi "segni di speranza"

Sabato 29 marzo 2025, i preadolescenti e gli adolescenti della Diocesi di Milano sono invitati a vivere una giornata giubilare speciale...

15/02/2025
Convegni

Giubileo e remissione del debito. A che punto siamo?

L'appuntamento tradizionale del Convegno diocesano mondialità quest'anno, in occasione del Giubileo, ritorna sul tema della remissione del debito, che già ci ha visto impegnato nel 2000

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Caro-energia: noi ci siamo, bonus e sussidi non bastano

Il caro-energia è tornato a mordere. E a scavare preoccupanti voragini, nei conti di numerose persone e famiglie... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative