
Convegno Caritas decanali
"POTENTE IN OPERE E IN PAROLE" (Lc 24,19)
Una profezia di nome Caritas
Triuggio - Villa Sacro Cuore - 7 e 8 settembre 2013
Al momento è possibile scaricare le seguenti relazioni:
- intervento Giorgio Vecchio
- intervento don Roberto
- registrazione mp3: introduzione L. Gualzetti e relazione G. Vecchio
- registrazione mp3: relazione R. Virgili
- registrazione mp3: relazione don L. Bressan
- registrazione mp3: relazione don R. Davanzo
Come Caritas ci sentiamo di dover un po' prolungare la profezia che fu di Gesù, che fu Gesù stesso con la sua umanità. Una profezia che si coniughi con una dimensione istituzionale dal momento che Caritas è l'organismo pastorale di base che la Chiesa italiana ha individuato per educare alla carità, non a partire dall'intuizione per quanto geniale di un capo carismatico ma in obbedienza a quanto lo Spirito ha suggerito alla Chiesa tutta in quello straordinario evento che fu il Concilio. A partire dal convegno di Triuggio vorremmo riflettere come Caritas megli anni è stata capace di essere "profezia", eco della Parola di Gesù che non solo aiutava a leggere i bisogni, ma addirittura suscitava quella che papa Giovanni Paolo II definì la "fantasia della carità".
Iniziative
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 20.00 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 6 all'estero... o forse di più
Iniziative
Ricostruire il domani: la rete Caritas al fianco delle popolazioni di ...
Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 21.00 in diretta streaming su YouTube
Iniziative
Refettorio Ambrosiano: Giovani volontari cercasi
Esperienza di volontariato per giovani 18-35 anni
Convegni
La Caritas tra profezia e missione
Sabato 18 marzo dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la Cripta della Parrocchia SS.Pietro e Paolo – via Petracchi – Masnago
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Guerra in ucraina. La rete di Caritas Ambrosiana
Siamo reduci, ed è un aggettivo per certi versi inevitabile, da un anno che ha sconvolto il mondo, e che non può non averci interpellati nel profondo delle nostre prassi, delle nostre convinzioni, delle nostre aspirazioni... Leggi qui