
CONVEGNO DIOCESANO CARITAS DECANALI
Sconfinati
Porte Aperte
La carità è cultura dell'accoglienza
Sabato 11 e domenica 12 settembre si è tenuto il tradizionale Convegno Diocesano delle Caritas Decanali presso il Centro Pastorale di Seveso.
Sono stati presenti:
- mons. Luca Bressan: vicario episcopale per la cultura, la carità, la missione e l'azione sociale e Presidente di Caritas Ambrosiana;
- don Giuseppe Como: docente di teologia spirituale al Seminario di Venegono;
- dott. Luciano Gualzetti: direttore di Caritas Ambrosiana;
- prof. Riccardo Redaelli: direttore del Centro ricerche sul sistema Sud e Mediterraneo allargato, Università Cattolica del Sacro Cuore;
- don Massimiliano Sabbadini: vice direttore di Caritas Ambrosiana;
- dott.sa Silvia Sinibaldi: direttrice aiuti umanitari di Caritas Europa
Nel pomeriggio di sabato c'è stata la possibilità di ascoltare la testimonianza di due operatori di Caritas Ambrosiana sulla rotta della Balkan route. Ci sono stati inoltre laboratori tematici: ospitalità diffusa, in ascolto del territorio e comunicazione.
Ecco le relazioni che mettiamo a disposizione:
- scarica audio introduzione Bressan
- scarica relazione di don Como
- scarica audio relazione don Como
- scarica audio relazione prof. Redaelli
- scarica audio dibattito Como/Redaelli
- scarica audio relazione dott. Sinibaldi
- scarica audio dibattito Sinibaldi
- scarica relazione di Luciano Gualzetti
- scarica audio relazione Gualzetti
Iniziative
Strade di Pace - Webinar di presentazione
Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 21 presentazione della proposta per i giovani "Strade di Pace - Solo camminando puoi costruire la tua"
Iniziative
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco
L'Arcivescovo di Milano inaugura la "Casa della Carità" di Lecco il primo febbraio alle ore 18.30...
Iniziative
Info Servizio Civile in Italia con i minori
Incontro di presentazione dei progetti di Servizio Civile nell'ambito dei minori
Convegni
Coltivare fiducia per generare accoglienza. Affido e Adozione, un imp ...
Convegno annuale dello Sportello Anania sui temi dell'accoglienza in famiglia
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
2023. Si riparte dalla solidarietà
Una chiamata da record. Il prossimo bando per il Servizio civile universale metterà a disposizione il maggior numero di posti per i giovani 18-28 anni... Leggi qui