
Convegno diocesano delle Caritas decanali 2021
CONVEGNO DIOCESANO CARITAS DECANALI
Il prossimo 11 settembre avvieremo ufficialmente questo nuovo anno pastorale. In questo tempo ancora colmo di incertezza e di grande fragilità siamo chiamati a continuare a coltivare sogni di fraternità ead essere segni di speranza. È l’invito che ci ha rivolto Papa Francesco nell’udienza dello scorso 26 giugno in occasione del 50° di fondazione di Caritas Italiana.
Questo il titolo del convegno: “Ripartire dagli ultimi nello stile del Vangelo. Guardare la realtà con gli occhi dei poveri”.
h. 10.15 - “Anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri” Lectio Gv 13, 1-17 Madre Cristiana Dobner – Priora Monastero Carmelitane Scalze di Concenedo
h. 11.00 - “Ripartire dagli ultimi nello stile del Vangelo” S.E. Card. Matteo Zuppi – Arcivescovo di Bologna
h. 11.45 “Guardare la realtà con gli occhi dei poveri”
h. 12.45 Conclusioni – Luciano Gualzetti
Scarica i materiali di approfondimento dei relatori
Iniziative
5 luglio, ore 19, piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale), Milano. Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica. In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i cittadini che rischiano la vita contro le mafie...
Convegni
5 luglio • ore 9.30-13.00 presso la sede diCaritas Ambrosiana via san Bernardino 4, Milano e in diretta streaming sul canale Youtube di Caritas Ambrosiana. Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali...
Iniziative
Scegli da che parte stare 2022
Campi di formazione e lavoro volontario nel bene confiscato Libera Masseria e Spino d'Adda. Campi estivi per minorenni e maggiorenni dal 27 giugno al 6 agosto 2022. Leggi tute le informazioni...
Iniziative
Sabato 18 giugno dalle ore 17.00 in Piazza del Duomo a Milano
EDITORIALE
Luciano Gualzetti
Sono usciti dalla stagione pandemica marchiati da segni profondi. Anche se invisibili. Il virus ha fatto, tra le loro fila, molte meno vittime “fisiche” che tra i membri delle altre classi d’età. ...... Leggi qui