Consigliare i dubbiosi


Non so se possiamo parlare dell’opera più “difficile”, ma certamente consigliare i dubbiosi si pone come un’opera di misericordia spirituale per nulla scontata, tanto preziosa quanto coinvolgente per colui che è chiamato ad offrire consiglio. Da leggersi assieme a quelle che prevedono di ammonire i peccatori e insegnare agli ignoranti.
Possiamo pensarla come un’opera che domanda una carità che si esercita nel servizio della verità, nel sostenere la difficoltà di colui che è incerto  rispetto alle scelte da fare, ai passi da compiere.
Ma una parola va detta a proposito del dubbio e degli equivoci che questo termine può portare con sé. Il modo corretto di pensarlo riguarda il fatto che la condizione dell’uomo è intermedia, né di sola luce, né di totale oscurità. In bilico tra il rischio di un dubbio radicale che alla fine ti impedisce di vivere (che ne sappiamo che gli edifici in cui viviamo siano ben costruiti o che l’aereo sul quale voliamo sia pilotato da una persona competente e sana di mente?) e la sicumera arrogante di chi non si mette mai in discussione, di chi non sa dove stia di casa l’umiltà, di chi giudica il mondo e gli altri con dogmatismi che sfociano facilmente nell’intolleranza e nella violenza.
Qui noi parliamo di quel dubbio benefico che ti fa sentire sempre in cammino, mai appagato, sempre prudente, consapevole della complessità e per questo capace di apprezzare il contributo altrui. Nella fede come nella vita.
È a questo punto che possiamo parlare di consiglio e dunque dell’arte di consigliare. Chi pretende certezze assolute non chiederà mai consiglio. Solo chi parte da una fiducia originaria in qualcosa riconosciuto come fondamento sentirà il bisogno di ulteriori valutazioni e decisioni che possono essere offerte solo da una persona altra da sé.
Persona che non si improvvisa capace di consiglio, dal momento che come minimo dovrà riscuotere fiducia dalla persona nell’incertezza e dunque dovrà sapersi mostrare umile e consapevole rispetto alle proprie aree critiche su cui sentirsi bisognosi di soccorso. Guai al consigliere che dovesse presumere troppo di sé, guai al consigliere che non dovesse conoscere il dubbio, guai al consigliere che dovesse ritenersi migliore degli altri. Non si è buoni consiglieri senza coltivare virtù come la purezza di cuore, la trasparenza e la docilità, la misericordia e la prudenza. Senza sapere rispettare la responsabilità del dubbioso che, lui solo, dovrà trovare la risposta al suo quesito, alla sua incertezza.
Ecco dunque che possiamo meglio entrare nel senso di questa opera di misericordia che si giustifica ancora di più nell’attuale società complessa e senza apparenti punti di riferimento. Una società nella quale il dubbio svolge un ruolo positivo in quanto aiuta a fare chiarezza, mettendo in discussione presupposti, modi di pensare, abitudini date per scontate. Senza scordare che l’atto del consigliare non sarà mai una specie di oracolo costringente, non toglierà mai spazio alla libertà di colui che è nel dubbio e che dunque potrà anche rifiutare il responso, il suggerimento, il consiglio. Così si esprimeva il Card. Martini: “Il dono del consiglio ci consente di vivere pacificamente questa situazione conflittuale e ambigua, di viverla senza angosce ... Il dono del consiglio non consiste in una luce chiarissima ... Esso ci viene in aiuto quando la situazione è incerta per permetterci di andare avanti con fiducia, scegliendo ragionevolmente – dopo aver pregato, pensato, riflettuto, essersi consigliati – la via che sembra al momento migliore, pronti a correggerla”.
Dunque un’opera di misericordia che non si esaurisce nel dialogo col dubbioso, ma che ha bisogno del tempo successivo, della verifica nella vita concreta della possibile bontà del suggerimento offerto. Un tempo successivo in cui il dubbioso è chiamato ad esercitare una qualche determinazione con continuità e perseveranza. L’indeciso e il titubante, trovandosi sempre inquieti, restano destabilizzati, incapaci di portare a termine la buona impresa.
Senza temere la complessità, ma accettando la sfida che rende la vita bella, degna di essere vissuta, e che consente – al contrario della generazione che resta a guardare, rimproverata da Gesù – di esercitare nella maniera migliore le proprie capacità.
 
Roberto Davanzo
 
 Inoltre, per approfondire l'argomento, presso l'Ufficio Documentazione sono a disposizione una serie di pubblicazioni sulle Opere di Misericordia, clicca qui per vedere.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza