Cos'è rimasto dell'uomo?

Darius, 16 anni, è stato ritrovato lo scorso lunedì sera, privo di sensi in un carrello della spesa, nel quartiere dei poeti a Pierrefitte-sur-Seine, nella periferia nord di Parigi. Secondo i testimoni, un gruppo di uomini incappucciati e armati di mazze, erano andati a prelevarlo poco prima nella bidonville dove abitava, ritenendo che fosse lui l’autore dell’ennesimo furto nella banlieu. Il ragazzo è in coma, con diverse frattura alla testa, e i medici non sanno ancora dire se si salverà. 

L’episodio che ha indignato non solo in Francia è la cartina di tornasole di un imbarbarimento dei rapporti umani che purtroppo registriamo anche nelle nostre periferie, dove da anni siamo impegnati in un faticoso percorso di accompagnamento dei cittadini rom.
Niente può giustificare quell’atto. Né la miseria di un quartiere abbandonato a se sesso. Né i furti, la cui responsabilità è stata attribuita ai rom che vi si erano insediati.

La pretesa di un gruppo di cittadini di farsi giustizia da sé, oltre a far perdere significato alla parola “giustizia” ci risospinge indietro di secoli in uno stadio primitivo, brutale, dove alla violenza si risponde con la violenza, in un circuito senza fine, una concezione dello stato di diritto indegno della Francia e di qualsiasi altro paese civile.
Quando dei cittadini, per quanto esasperati, prendono in mano le spranghe e riducono in fine di vita una ragazzino, saltano tutti i punti di riferimento, torniamo all’anno zero di ogni possibile convivenza.

Di fronte all’orrore delle immagini di un cranio fracassato che nemmeno gli organi di informazione più cinici nel cavalcare l’odio hanno osato diffondere diventano insufficienti non solo le analisi, ma anche le parole di condanna.
Ogni misura è superata, ogni limite scavalcato. Pare perfino riduttivo derubricare il fatto ad episodio di razzismo, ad effetto collaterale di un campagna d’odio contro una minoranza.

Non rimane che fermarsi a chiedersi che cosa è rimasto dell’uomo.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
03/07/2025
Iniziative

SolidariEstate

Vuoi fare volontariato in estate?

10/06/2025
Iniziative

I diari di mio padre

Nel 30° anniversario del genocidio di Srebrenica: proiezione del film documentario alla presenza del regista: ore 20.00 presso il cinema S. Maria del Rosario in via Solari, 22 a Milano

10/06/2025
Convegni

Srebrenica 30 anni dopo. Memoria, giustizia, riconciliazione

A 30 anni dal massacro di Srebrenica, Caritas Ambrosiana e IPSIA promuovono un incontro per non dimenticare l'ultimo genocidio europeo e riflettere sui percorsi necessari. Scopri il programma e come partecipare

31/05/2025
Iniziative

Vita comune per la Carità

Hai tra i 19 e i 30 anni e desideri vivere un’esperienza autentica di fraternità, condivisione e servizio?

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Due Padri, un cammino. E un regalo inaspettato

Abbiamo perso un padre, ne abbiamo trovato un altro. Permettetemi di parafrasare così, a nome di Caritas Ambrosiana, il famoso motto popolare che si utilizza per gli avvicendamenti dei Papi... Leggi qui


IN EVIDENZA
Iniziative
Tabella trasparenza
Trasparenza 2024

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2024 dalla pubblica ammini ...

Iniziative
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...