Cos'è rimasto dell'uomo?

Darius, 16 anni, è stato ritrovato lo scorso lunedì sera, privo di sensi in un carrello della spesa, nel quartiere dei poeti a Pierrefitte-sur-Seine, nella periferia nord di Parigi. Secondo i testimoni, un gruppo di uomini incappucciati e armati di mazze, erano andati a prelevarlo poco prima nella bidonville dove abitava, ritenendo che fosse lui l’autore dell’ennesimo furto nella banlieu. Il ragazzo è in coma, con diverse frattura alla testa, e i medici non sanno ancora dire se si salverà. 

L’episodio che ha indignato non solo in Francia è la cartina di tornasole di un imbarbarimento dei rapporti umani che purtroppo registriamo anche nelle nostre periferie, dove da anni siamo impegnati in un faticoso percorso di accompagnamento dei cittadini rom.
Niente può giustificare quell’atto. Né la miseria di un quartiere abbandonato a se sesso. Né i furti, la cui responsabilità è stata attribuita ai rom che vi si erano insediati.

La pretesa di un gruppo di cittadini di farsi giustizia da sé, oltre a far perdere significato alla parola “giustizia” ci risospinge indietro di secoli in uno stadio primitivo, brutale, dove alla violenza si risponde con la violenza, in un circuito senza fine, una concezione dello stato di diritto indegno della Francia e di qualsiasi altro paese civile.
Quando dei cittadini, per quanto esasperati, prendono in mano le spranghe e riducono in fine di vita una ragazzino, saltano tutti i punti di riferimento, torniamo all’anno zero di ogni possibile convivenza.

Di fronte all’orrore delle immagini di un cranio fracassato che nemmeno gli organi di informazione più cinici nel cavalcare l’odio hanno osato diffondere diventano insufficienti non solo le analisi, ma anche le parole di condanna.
Ogni misura è superata, ogni limite scavalcato. Pare perfino riduttivo derubricare il fatto ad episodio di razzismo, ad effetto collaterale di un campagna d’odio contro una minoranza.

Non rimane che fermarsi a chiedersi che cosa è rimasto dell’uomo.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
05/06/2023
Iniziative

Settimana per giovani

Settimana di Vita Comune, Servizio e Studio personale presso la Casa della Carità di Lecco

23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza