Il pane spezzato è più buono dell’aragosta

Contro le paure, osate la condivisione. È la ricetta proposta da Caritas Ambrosiana per il prossimo Natale “Il pane spezzato è più buono dell’aragosta”, edizione 2018.
 
Parlando ai volontari, domenica scorsa prima della messa vespertina che durante l’Avvento l’Arcivescovo celebra in Duomo, mons. Mario Delpini, ha suggerito come migliore antidoto al pregiudizio l’incontro personale: «auspico che si passi dalle categorie alle persone». Quale migliore occasione allora delle feste natalizie per mettere in pratica il suggerimento, magari proprio con un gesto concreto come un invito a tavola?
 
L’appello dell’organismo diocesano è rivolto ai milanesi e agli abitanti della diocesi ambrosiana affinché nei giorni di festa aprano le porte di casa e condividano pranzi e cene, più o meno ricche e raffinate, con chi si trova in difficoltà.
 
Sono graditi inviti per Natale, Capodanno e l’Epifania, ma sono ben accetti anche per i giorni che coprono l’intero periodo di festa.
 
Saranno gli operatori di Caritas Ambrosiana a girare l’offerta alle persone che usufruiscono dei servizi di assistenza e a comunicare il nome dell’invitato a chi avrà aderito all’iniziativa.
 
I cittadini che intendono partecipare a “Il pane spezzato 2018” devono dare la propria disponibilità, inviando una mail allo Sportello Volontariato di Caritas Ambrosiana entro martedì 18 dicembre: volontariato@caritasambrosiana.it. Gli operatori faranno giungere gli inviti ai propri utenti e richiameranno le famiglie per concordare i dettagli.
 
L’iniziativa “Il pane spezzato è più buono dell’aragosta” è stata proposta per la prima volta da Caritas Ambrosiana nel 2013, recuperando una consuetudine milanese che si era interrotta dopo diversi anni. Ad ogni edizione sono centinaia gli incontri che nascono da questa esperienza.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Milano esclusiva o escludente?
Quanto più diventa esclusiva, tanto più rischia di diventare escludente. Milano, città degli affari, della grande finanza, del terziario avanzato... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza