Il Black Friday può essere solidale?

INIZIA IL BLACK FRIDAY,
NON DIMENTICARTI DI CHI NON SE LO PUÒ PERMETTERE

TUTTE LE INIZIATIVE PROPOSTE
PER AGGIUNGERE LA SOLIDARIETÀ
NEL CARRELLO DELLO SHOPPING

Con il Black Friday anche nel nostro Paese comincia il periodo dello shopping natalizio. Ebbene, Caritas Ambrosiana propone di vivere questo momento, pensando a tutti coloro che non se lo potranno permettere.

Grazie ad almeno 5mila volontari presenti sul territorio della diocesi e attraverso relazioni di collaborazione con decine di partner nelle aree del mondo più difficili, attraverso la Caritas Ambrosiana è possibile far arrivare la propria solidarietà alle persone che vivono in condizioni di bisogno. Alla Barona di Milano così come nei villaggi del Tigrai in Etiopia. In virtù di un network espressione della capillarità della Chiesa cattolica nel mondo, infatti, e all’uso della tecnologia, l’aiuto concreto può arrivare a destinazione, con un gesto semplice compiuto dal proprio smartphone o pc.

Basta sfogliare la pagina delle donazioni di Caritas Ambrosiana, leggere le brevi schede di presentazione e cliccare sulle opzioni proposte sui siti:
https://donazioni.caritasambrosiana.it
https://regalisolidali.caritasambrosiana.it

Si può scegliere davvero fra un ampio ventaglio di progetti ed iniziative, decidere se donare qualche euro o cifre più impegnative, scegliere le modalità di donazione preferite (on line, con bonifico bancario o postale).

Per esempio, aderendo all’iniziativa Regali Solidali si può donare una spesa ad una persona anziana con un’offerta di 10 euro, o contribuire a soddisfare il fabbisogno alimentare di una famiglia per un periodo di due mesi con un esborso più significativo di 160 euro.
Con l’iniziativa “Lotta con noi contro la povertà”, è possibile con 100 euro aiutare una mamma in difficoltà a pagare le bollette del gas e della luce diventate più pesanti con l’aumento dei costi dell’energia.

E ancora si può contribuire al vasto programma di aiuti umanitari lanciato a favore della popolazione del Tigray già questa estate quando la regione è stata infiammata da una guerra civile tra le forze indipendentiste e l’esercito etiope.  Le risorse raccolte serviranno, in particolare, ad acquistare sul posto cibo, semi e animali da cortile per la ripresa di attività di sostentamento familiare.

Volendo privilegiare ancora iniziative all’estero si possono aiutare i rifugiati urbani di Nairobi, uno dei paesi al mondo che ospita il maggior numero di profughi. E ancora sostenere una scuola agraria in Brasile che vorrebbe realizzare un allevamento ittico per offrire uno sbocco professionale ai propri allievi. Oppure aiutare l’ospedale di Chirundu in Zambia a costruire una residenza per i medici che esercitano nel nosocomio.

Insieme a queste iniziative, si può anche approfittare di questo periodo di avvicinamento al Natale per continuare a tessere quella rete di protezione che ha salvato migliaia di cittadini dal precipitare nella disperazione proprio quando il lockdown ha costretto anche Milano a fermarsi: gli Empori della Solidarietà, dove si può fare la spesa gratuitamente, i fondi di solidarietà che distribuiscono risorse economiche per far fronte a piccole spese (Fondo di assistenza diocesano) o integrano aiuti pubblici insufficienti per chi ha perso il lavoro (Fondo San Giuseppe) e lo aiutano a cercarne un altro (Fondo Diamo Lavoro). Né vanno dimenticati i servizi per le persone più gravemente emarginate: la mensa solidale di piazza Greco, il Refettorio Ambrosiano, e il ricovero notturno, il Rifugio Caritas.

Per maggiori informazioni sui progetti di Caritas Ambrosiana è possibile chiamare il numero dedicato ai donatori gestito dai volontari Caritas: 02.40703424 dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter
Regali solidali
EVENTI E INIZIATIVE
23/05/2023
Iniziative

Trieste è bella di notte

Serata dedicata ai migranti sulla Rotta Balcanica

06/05/2023
Iniziative

L'Economia ci sfida

L'Economia ci sfida: dalle disuguaglianze all'inclusione finanziaria

26/04/2023
Iniziative

Info Cantieri 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 ore 18.30 ti aspettiamo presso la nostra sede per la presentazione dei Cantieri della Solidarietà 2023. 4 mete in Italia e 8 all'estero

26/04/2023
Convegni

La nostra Terra, il nostro cambiamento.

Caritas Ambrosiana, Aggiornamenti Sociali, Fondazione Casa della Carità insieme per una nuova proposta culturale per rimettere al centro l’attualità di alcuni contenuti dell’Agenda 2030 visto che siamo a metà del percorso per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per promuovere e diffondere esperienze e progetti concreti attraverso cui, singoli cittadini o organizzazioni locali, contribuiscono al loro raggiungimento.

EDITORIALE

Del Direttore: 
Luciano Gualzetti



 

Emilia Romagna. Emergenza e sostegno
«Scegliere insieme di curare la nostra casa comune». È un passo del messaggio che i vescovi dell’Emilia Romagna hanno indirizzato ai fedeli delle loro terre... Leggi qui


IN EVIDENZA
Tabella trasparenza
Trasparenza 2022

Ai sensi di quanto previsto dalla legge 124/2017, si comunica quanto la Fondazione Caritas Ambrosiana ha ricevuto nel corso dell’anno 2022 dalla pubblica ammini ...

La nostra offerta
Numero dedicato donatori
Vuoi fare del bene? Chiamaci...

02.40703424 è il nuovo numero da chiamare per sapere come fare del bene... meglio! Chiama il nostro numero dedicato ai donatori Caritas, riceverai tutte le info ...

Progetti in evidenza